La consigliera regionale Patrizia Bartelle (M5S)attacca l'assessore Cristiano Corazzari "Meno burocrazia e più azioni concrete per i pescatori di Pila"
“I pescatori di Pila meritano una maggior attenzione e sensibilità da parte di chi in regione dovrebbe risolvere i problemi del settore pesca. Da dieci anni a questa parte, una seria programmazione sistematica di interventi di manutenzione del fondale contro l’insabbiamento, avrebbe permesso una maggior efficacia dei lavori e anche un risparmio di soldi pubblici rispetto alla straordinarietà degli interventi”afferma la consigliera Patrizia Bartelle. “Esiste un progetto che aiuterebbe a diminuire il fenomeno dell’insabbiamento della bocca di Barbamarco, realizzato dal consorzio di Bonifica e a quanto pare avvallato dal Sindaco e anche dalle cooperative di pescatori. Vedremo se l’assessore Corazzari, scomodatosi dalla sua poltrona regionale con destinazione Scardovari,(si legge nei giornali di oggi) intenda veramente aiutare chi porta avanti un’economia trainante per il nostro paese. Chissà quali promesse è pronto a fare in questi tempi di elezioni visto che fino ad ora si è trincerato dietro alla burocrazia che di fatto ha messo in crisi i pescatori di uno dei porti più importanti dell’Adriatico”.
martedì 27 febbraio 2018
lunedì 26 febbraio 2018
CA VENIER:I FEDELI RIUNITI PER LA CATECHESI MENSILE
Domenica scorsa, genitori e figli dell'intera Isola di Ca' Venier, si sono riuniti nel
pomeriggio per la consueta catechesi mensile prevista secondo il nuovo
cammino di Iniziazione cristiana. L' incontro formativo si è svolto a Ca'
Venier. Per l'occasione sono stai invitati i volontari dell'Associazione
"Protezione Civile" del Comune di Porto Tolle.
Presenti le autorità civili con l'assessore Valerio Gibin, il vice sindaco Mirco
Mancin in veste di volontario della Protezione Civile e il consigliere comunale
Alberto Bergantin.
Dopo il bilancio delle attività dell'associazione, da parte del coordinatore Tiziano Umilio, i singoli volontari hanno raccontato delle loro esperienze, ponendo l'attenzione sull'obiettivo comune : essere un gruppo unito
al servizio degli altri, soprattutto nelle situazioni di emergenza
L'Arciprete Don Michele Mariotto, moderatore dell'incontro, ha elogiato tale associazione in loco perché
"promuove l'uomo, tutela le persone e salvaguarda il territorio attraverso
previsioni e prevenzioni, con uno sguardo attento e allargato anche alle
molteplici esigenze dell'intera Nazione.
Per questo - ha continuato - occupandosi dell'uomo e soccorrendolo
tempestivamente nelle situazioni più a rischio, non si può non parlare di
vero cristianesimo e di un autentico umanesimo".
Inoltre, il prelato, ha ribadito che "questa Associazione va
riscoperta e sostenuta nell'intero e vasto territorio Porto Tolle, affinché altre
persone possano aderirvi con passione e profonde motivazioni".
Nel suo intervento l’assessore Gibin ha elogiato con orgoglio
il Gruppo di Protezione Civile di Porto Tolle sottolineando che a livello
provinciale e regionale il gruppo è considerato un eccellenza.
giovedì 22 febbraio 2018
PORTO TOLLE:IL GRUPPO VOLONTARI SENZA BARRIERE SI PRESENTERà IL PROSSIMO 2 MARZO ALLA SALA DELLA MUSICA
Porto Tolle: il 2 Marzo il gruppo
Volontari SENZA BARRIERE si presenterà al pubblico
Venerdì
2 marzo 2018, alle ore 21, il gruppo Volontari SENZA BARRIERE si presenterà alla cittadinanza. L'incontro si svolgerà alla Sala
della Musica a Porto Tolle (Ro), in via Giordano n.3
"Siamo un gruppo di cittadini, volontari sensibili alle tematiche dell’abbattimento delle barriere
architettoniche, dello sviluppo del
turismo accessibile
e della valorizzazione dell’arredo
urbano; desideriamo dare il nostro
contributo affinché il Comune di Porto Tolle possa diventare un
territorio inclusivo per le persone con difficoltà e disabilità
fisiche, motorie e sensoriali.
Ci siamo costituiti con lo scopo di promuovere
e favorire ogni azione finalizzata a sensibilizzare i cittadini attraverso interventi, per migliorare la qualità di vita delle
persone con difficoltà e disabilità fisiche, motorie e sensoriali.
Abbiamo deciso di costituirci sulla
scia dell’installazione di alcuni giochi inclusivi nel parco Lino
Beccati di Ca’ Tiepolo (inaugurazione tenutasi il 1° giugno 2017)
e viste le limitazioni all’accessibilità nelle spiagge di
Barricata e Boccasette, rilevate sia da residenti che da turisti,
Il 27 ottobre 2017, dopo esserci presentati al Sindaco,
abbiamo protocollato un documento (indirizzato anche alla giunta, a
tutti i consiglieri e agli uffici comunali) nel quale, tra l’altro,
abbiamo elencato le nostre finalità, ovvero, riassumendo:
martedì 20 febbraio 2018
PORTO TOLLE:IL PD INCONTRA POLESINE CAMERINI

Si è svolto lunedì 19
febbraio presso l’ex scuola elementare di Polesine Camerini il sesto dei sette
incontri organizzati dal
Coordinamento Comunale del Partito Democratico di Porto Tolle, per le frazioni, allo scopo, da una parte,
di informare la cittadinanza sull’attività sin qui svolta dagli amministratori
PD e, dall’altra, di confrontarsi con la stessa su problematiche nuove o non
ancora risolte.
In sala, oltre al
Coordinatore di circolo Enrico De Bei, erano presenti il Segretario
Comunale Massimino Zaninello, il Sindaco Claudio Bellan,
l’assessore Vilfrido Siviero e il Presidente del CONSVIPO Angelo Zanellato.
Vista la natura del
nostro territorio, costernato da problemi che spesso trascendono i confini
comunali e si portano sino ai livelli nazionali, il Segretario Comunale Zaninello
ha doverosamente illustrato quanto si siano spesi l’on. Diego Crivellari
ed il sottosegretario all’economia e finanze, Pier Paolo Baretta, su
temi sentiti, quali il riconoscimento del Delta del Po nella strategia delle
aree interne e l’istituzione del fondo per il contrasto alla subsidenza, oltre
che ad aver assistito il Sindaco nei rapporti con il Governo sulla questione
del Bando Futur-e, nodo cruciale per lo sviluppo del turismo a Porto Tolle.
Zaninello nell’illustrare
l’attività di partito a livello locale e amministrativo ha poi ribadito la
ricandidatura di Bellan Claudio alle prossime comunali da affrontare non
con promesse e proclami, ma con i suggerimenti e gli spunti che raccoglieremo
durante questo tour per i circoli comunali in modo da preparare quella
che potrebbe definirsi una «vera e propria guida dello sviluppo del
territorio».
Il Sindaco Bellan, presa
la parola, ha affrontato i temi riguardanti la frazione di Polesine Camerini
come il completamento della piazza De Gasperi e le annose questioni della
barriera salina con ponte sovrastante che collega l’isola con Scardovari e il
palazzo Camerini. Se per la prima i lavori sono agli ultimi dettagli, per le
altre due i tempi sono indefinibili: la barriera salina è di proprietà della
regione e gestita dal Consorzio Delta Po Adige, ma attualmente le rampe di
accesso al ponte ricadono su proprietà privata e su argine del Po, per cui gli
investimenti necessari per un completamento sono fuori portata per il solo
Comune. Stesso discorso per Palazzo Camerini, il quale richiede svariati
milioni di euro solo per la messa in sicurezza, Bellan ha promesso un impegno
costante nel partecipare a bandi nazionali ed europei per il recupero di questo
Palazzo storico. E’ intervenuto l’assessore Siviero sullo stato del
campo sportivo, interventi effettuati e in programma.
Tutto rivolto allo
sviluppo turistico è lo sguardo alla gestione della ex scuola elementare e
all’adiacente oasi di Volta Vaccari, prospettando una sinergia fra le due
realtà, specie se il bando Futur-e di Enel dovesse andare in porto con il
progetto turistico.
Sul tema scottante della
serata, ovvero quello sugli insediamenti avicoli, il primo cittadino ha ribadito
con forza la contrarietà di tutta l’amministrazione a tali investimenti
inserendo una modifica all’articolo 71 del P.A.T., la quale specifica che non
sono consentiti allevamenti non collegati al fondo agricolo.
lunedì 19 febbraio 2018
IELASI"NESSUN TAGLIO ALLA SANITA'.I SERVIZI SOSPESI DI OCULISTICA E DERMATOLOGIA SARANNO RIPRISTINATI"
Porto Tolle: L'assessore Leonarda Ielasi afferma ”Nessun taglio alla sanità di Porto Tolle. I servizi sospesi di oculistica e dermatologia saranno ripristinati".
Secondo l'assessore Leonarda Ielasi , l'intervento della Mantovani sul tema della sanità, sarebbe frutto di astio personale nei suoi confronti “La politica non c’entra nulla tra noi, l’astio è
personale e, fermo restando che stili e ruoli per fortuna ci distinguono ancora
agli occhi dei cittadini, dell’opinione pubblica e dei colleghi, il mio non è
un intervento a replica - dichiara l’assessore Ielasi - personalmente mi
interessa fare corretta informazione con dati, inconfutabili e verificati.
Tutto il resto è ancora polemica. Le discussioni per quello che attiene il mio
ruolo le tengo ai tavoli preposti e con gli attori preposti. I proclami li fa
qualcun altro. Quindi confermo, che nessun taglio è stato fatto alla sanità di
Porto Tolle. Per il panorama generale che si sta definendo con la
riorganizzazione delle Ussl voglio nuovamente rassicurare che Porto Tolle non è
ferma a guardare. Con il comitato dei sindaci e la nuova dirigenza si lavora a
stretto gomito affinché il nostro distretto veda conferma dei servizi che nel
tempo si erano conquistati a fronte di puntuali necessità rilevate da criticità
peculiari del territorio”. Poi, snocciolando i dati convalidati dallo stesso
direttore generale dell’Ussl 5 polesana, Antonio Compostella, l’assessore
ricorda: “se la Mantovani fosse stata presente all’incontro da lei criticato,
avrebbe anche partecipato alla discussione sulle nuove progettualità che stanno
per realizzarsi nell’area, a implementazione della rete di servizi socio
sanitari esistenti. Forse, qualcuno ha riferito male alla consigliera e lei è
partita in quarta. Di certo questo fare non è opposizione costruttiva. Quindi,
avanti tutta, riorganizzazione ed efficientamento richiedono impegno e lavoro
serio. L’impegno con i cittadini è cosa seria, le questioni personali
andrebbero battute in altra sede”.
Secondo i dati forniti dall'assessore Ielasi, dopo l'unificazione delle Ulss, il servizio di cardiologia sarebbe assicurato sempre almeno DUE volte alla settimana, invece di una volta ogni quindici giorni come dichiarato dalla Mantovani.Mentre sarebbero stati sospesi solo due servizi: quello di oculistica e quello di dermatologia. Il primo perché in questo periodo manca lo specialista e per il quale si sta provvedendo alla sostituzione, si legge nella nota; il secondo servizio, sempre secondo i dati forniti dall'assessore, sarà a breve ripristinato. Nessuna traccia nei documenti forniti dall'assessore sui servizi di ortopedia e psichiatria, forse compresi in altre voci citate nella nota. Non sono ben specificati.
Vero è che dopo l'unificazione delle Ulss 18 e 19, la sospensione di un servizio sanitario provoca di fatto un disservizio ai cittadini, i quali, o attendono il ripristino del servizio a data da destinarsi oppure percorrono chilometri per spostarsi nelle strutture ospedaliere vicine di Porto Viro, Adria, Rovigo, Trecenta.
sabato 17 febbraio 2018
PORTO TOLLE:ALLA CAMMINATA INCLUSIVA PARTECIPANO GLI STUDENTI DELLA BRUNETTI
Porto Tolle: La scuola Brunetti partecipa alla Prima camminata inclusiva per promuovere il movimento e lo sport
Anche per l'anno scolastico in corso, la Giunta Regionale del Veneto, in accordo con l'Ufficio Scolastico Regionale, ha previsto "Le giornate dello sport" nei giorni 15, 16, 17 febbraio 2018.
L'obiettivo di tale iniziativa è quello di avvicinare all'attività sportiva gli alunni, offrendo loro l'opportunità di conoscere le diverse discipline sportive presenti nel territorio in cui vivono, nella convinzione che il naturale completamento dell'attività formativa, svolta all'interno delle scuole, sia lo sport. Nelle giornate indicate, pertanto, tutti i docenti hanno incentrato l'insegnamento sull'attività sportiva, inserendola nelle lezioni delle diverse discipline.
Nella mattinata di giovedì 15 febbraio, il plesso di Ca’Tiepolo della Scuola Primaria dell’I.C. L. Brunetti di Porto Tolle, ha organizzato, in continuità con il progetto di plesso dal titolo EDUCARE LO SGUARDO, che ha la finalità di educare il guardare in modo inclusivo, la 1^ CAMMINATA INCLUSIVA, una camminata per le vie del paese e sull’argine del Po, il primo e più semplice sport che tutti possono-dovrebbero praticare a qualsiasi età.
Alla camminata sono state invitate le associazioni del territorio che si occupano di disabilità o che semplicemente sono sensibili al tema.Erano presenti i ragazzi de progetto UN PONTE PER… , i rappresentanti del Gruppo Volontari SENZA BARRIERE, di AVIS Comunale Porto Tolle e dell'associazione Magnacharta.
lunedì 12 febbraio 2018
PORTO TOLLE:IMU,TARI E IRPEF INVARIATE PER IL 2018
sabato 10 febbraio 2018
PORTO TOLLE:MANTOVANI"OCULISTICA,ORTOPEDIA, DERMATOLOGIA E PSICHIATRA I SERVIZI TAGLIATI AL DISTRETTO SANITARIO"
Porto Tolle:Consigliera Silvana Mantovani: “Oculista, ortopedico, dermatologo
e psichiatra sono i servizi tagliati al distretto sanitario di Porto Tolle,
dall’unione delle due ulss. E la presenza del cardiologo slitta ogni quindici giorni anziché una volta alla
settimana”
“A circa un anno dall’ unificazione delle due ulss 18 e 19
in ulss Polesana 5, al distretto sanitario di Porto Tolle i cittadini non trovano più i servizi di
oculistica, ortopedia, dermatologia, psichiatria e quello di
cardiologia lo trovano ogni quindici giorni anziché una volta alla settimana”lo annuncia
la consigliera comunale Silvana Mantovani dopo un’accurata ricognizione da lei fatta , sui servizi erogati dal
distretto sanitario di Porto Tolle. Un sito da poco ristrutturato dove, era
prevista l’implementazione di servizi di controllo e approfondimento per la
cittadinanza-prosegue la Mantovani- e invece si tratta della realtà di quei
termini che tanto vanno di moda:rimodulazione dei servizi, riorganizzazione del
personale. Termini che significano una cosa sola:taglio delle spese e taglio
dei servizi. Tutte problematiche per le quali mi aspettavo che il sindaco e l’assessore
preposto ne parlassero in occasione dell’incontro pubblico titolato “Sanità
Porto Tolle, facciamo il punto”e invece non è stato così. Sindaco e assessore
hanno parlato solo del potenziamento del servizio del 118 e inaugurata una
nuova ambulanza”. Il quarto mezzo di trasporto in dotazione alla cooperativa Fra
Militi Volontari Croce Verde, alla quale va il plauso della consigliera
Mantovani. “Di fatto, con questo comportamento,
i due amministratori dimostrano che non hanno compreso bene cosa significhi
trattare di sanità, di come tutelare e
salvaguardare i diritti dei propri cittadini nell’ambito sanitario. Del resto
non mi stupisco che il sindaco scriva i titoli dei suoi incontri in maniera
sbagliata, basti pensare alla lezione di storia che volevano proporre agli
alunni attraverso una sensitiva. L’amministrazione, nel momento in cui propone
una cosa alla scuola deve farlo proponendo una cosa seria. Invece ha fatto una
proposta per la quale si deve solo
vergognare con tanto di conferenza stampa a caratteri cubitali: un incontro con
una sensitiva. Per fortuna è intervenuta la dirigente scolastica che ha
bloccato la situazione.”
martedì 6 febbraio 2018
CA TIEPOLO:ALLA SALA DELLA MUSICA UN INCONTRO PER PARLARE DI FOIBE
La Repubblica italiana
riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e
rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle
foibe,
dell'esodo dalle loro terre degli istriani,
fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del
confine orientale.
Mercoledi' 7 febbraio 2018 ore 21
l’ Assessorato alla Cultura e la
Biblioteca di Porto Tolle
Aspettano i cittadini alla Sala Della Musica
di Porto Tolle per una lezione speciale di storia tenuta dal professor Vincenzo
Boscolo Bariga
La cittadinanza tutta e' invitata
lunedì 5 febbraio 2018
PORTO TOLLE:ALLOGGI PARCHEGGIO PER I CITTADINI IN DIFFICOLTA'
PORTO TOLLE: “ALLOGGI PARCHEGGIO”
PER I CITTADINI IN DIFFICOLTA'
Il comune definisce e regolamenta gli “Alloggi parcheggio”, appartamenti
destinati alle emergenze abitative.” Si tratta di una decina di
abitazioni che saranno messi a
disposizione per una permanenza
provvisoria per quei cittadini che per vari motivi si trovano in situazioni di
estrema difficoltà-annuncia il vice sindaco Mirco Mancin-”. Alloggi che ad
Aprile saranno liberati dagli attuali
inquilini i quali andranno in altre case
popolari-spiega in sintesi il vice
sindaco Mirco Mancin-“. Diversi infatti i casi di cittadini che si sono
ritrovati in situazione di estrema difficoltà e si sono rivolti al comune, per un aiuto. Persone che abbiamo aiutato, grazie alla rete con
Caritas, la stessa che poi gestirà gli alloggi parcheggio –ha commentato
il vice sindaco Mirco Mancin-.
domenica 4 febbraio 2018
PORTO TOLLE:LA DIRIGENTE"GLI ALUNNI IMPARANO DALLE STORIE DI VITA VISSUTA “
PORTO TOLLE:LA DIRIGENTE GABRIELLA DI
MASCIO”GLI ALUNNI IMPARANO DALLE STORIE DI VITA VISSUTA “
E’
previsto per sabato prossimo (10 Febbraio) l’ultimo appuntamento della campagna
di prevenzione e sensibilizzazione social network e droghe, rivolta agli alunni
delle scuole medie, promossa dall’istituto comprensivo e sostenuta
dall’amministrazione comunale. "L’incontro con Gianpietro Ghidini della
fondazione Ema il pesciolino rosso sarà l’ ultima lezione curriculare di un percorso
che si prefigge di rendere consapevoli gli alunni sull’uso e l’abuso dei social
network e delle droghe-fa sapere l'assessore Leonarda Ielasi". ”Siamo convinti che soltanto dalle storie di vita
vissuta i ragazzi traggono gli
insegnamenti migliori, molto più che dalle parole che quotidianamente i
genitori, insegnanti e tutti gli adulti attorno agli alunni si pronunciano con
sollecitudine –spiega la dirigente scolastica Gabriella Di Mascio-“. Sul tema
del cyberbullismo Irene Finotti di
Scardovari, ha incontrato in quattro appuntamenti gli alunni delle scuole medie
raccontando della sua esperienza nel gioco trappola “Pull A Pig”. Un gioco trappola “Pull A PIg” che l’ha chiusa in una gabbia dalla quale non è
stata più capace di uscire rovinandole quasi del tutto la sua vita reale. Altre
esperienze di vita forti, ma sul tema della droga, le testimonianze di alcuni ragazzi
della cooperativa “Il Timoniere”e quella della milanese Giorgia Benusiglio. Una
studentessa modello che accettò da un amico mezza pastiglietta di ecstasy tagliata con veleno
per topi, che la costrinse al trapianto di fegato e alla lenta e faticosa
rinascita fino a tornare ad una vita normale.” Dopo l’incontro al Cipriani con
il papà di Emanuele, giovane scomparso prematuramente il 24 novembre 2013, gli
alunni delle scuole medie faranno visiteranno la comunità di San Patrignano- fa
sapere il curatore dell’intera progettualità Dario Biolcati Rinaldi”.
PORTO TOLLE:SUPER FERRARESE"REALIZZATE NUOVE GUIDE CON ITINERARI DA FARE IN BARCA, CANOA E TREKKING "
TURISMO:PRESENZE TRIPLICATE IN TRE ANNI. REALIZZATE NUOVE
GUIDE CON ITINERARI DA FARE IN BARCA,
CANOA E TREKKING
Negli ultimi tre anni le presenze turistiche sono
triplicate. A dimostrarlo gli incassi
sulla tassa di soggiorno : 45mila euro del 2014, 90 mila euro nel 2015, 104mila euro nel 2016 e 120 mila euro nel
2017. Ad annunciarlo l’assessore Michela Ferrarese. “Con i nuovi introiti riusciremo a completare l’area camper situata
a Ca Tiepolo con 30mila euro, sistemeremo il porticciolo situato dietro alla
sede municipale con 25mila euro-commenta
l’assessore Ferrarese- e con i rimanenti 65mila euro investiremo sul “ sentiero
vita” dietro al comune. Argine per il quale abbiamo
progettato il passaggio della pista
ciclabile che da ponte Molo arriva a Tolle”.
”Dopo la realizzazione delle guide tematiche cicloturistiche, -prosegue la
Ferrarese- quest’anno faremo conoscere
il nostro territorio attraverso nuove
guide trekking e per via d’acqua”.8
percorsi via terra che toccano le zone delle frazioni di Donzella, Santa
Giulia, Boccasette, Pila, Ca Venier, Polesine Camerini, Scardovari e Bonelli,
illustrate con le foto del concorso fotografico indetto l’anno scorso dal
comune, in seguito al corso di fotografia realizzato con Enaip Porto Viro”.
“ Mentre per le vie d’acqua le guide indicheranno al turista,
attraverso Itinerari accessibili a tutti , sette mappe per navigare tra i rami del fiume e del mare e
sette pagaiando tra i tipici canneti. Le nuove guide scritte in italiano e in
inglese, dal formato diverso di quelle cicloturistiche, saranno a breve presentate
al pubblico e distribuite in occasione di “itinerando” la fiera prevista
a Padova dal 9 all’11 Febbraio. Nella stessa domenica anche alla Bit di Milano e dal 25 Aprile al 1 Maggio alla fiera “Mondo Mare” di Bolzano.
PORTO TOLLE:IL SINDACO LANCIA UN GRIDO D'ALLARME ALLA REGIONE E ALL'USS 5 SULLA SITUAZIONE SANITARIA DEL COMUNE
Porto Tolle: Il Sindaco Claudio Bellan lancia un grido d'allarme alla Regione e all'ulss 5 sulla situazione sanitaria del comune ." Serve un'attenzione particolare da chi governa la sanità della nostra regione,per un supporto di
carattere sanitario, significativo e adeguato a quelle che sono le nostre
caratteristiche territoriali".
Ca Tiepolo: Il punto sulla situazione della sanità a Porto
Tolle. Se ne è parlato Sabato 3 Febbraio in sala consigliare alla presenza
delle autorità civili , del primario dell’Unità Operativa di pronto soccorso
dell’ospedale di Adria, Giovanni Lucianò, i rappresentanti delle varie
associazioni di volontariato, la cooperativa Fra Militi Volontari della Croce
verde e alcuni cittadini. “Il grido d’allarme che lancio come sindaco è quello
di avere un’ attenzione particolare e specifica da parte dell’Ulss 5 e da parte
del mondo che governa la sanità della nostra regione, per un supporto di
carattere sanitario, significativo e adeguato a quelle che sono le nostre
caratteristiche territoriali -ha detto il sindaco Claudio Bellan riferendosi
alle distanze chilometriche delle frazioni di Porto Tolle rispetto alla casa di
cura di Porto Viro e all’ospedale di Adria.” Non possiamo sentirci cittadini di serie B, perché siamo distanti dalle strutture
sanitarie-ha proseguito Bellan- Credo che questo non debba essere una
situazione possibile in quella che è la programmazione sanitaria del nostro
territorio”. A tutto questo va aggiunto l’ aumento delle presenze turistiche triplicate
negli ultimi tre anni (in base alla tassa di soggiorno) per le quali
necessitano in proporzione più mezzi e uomini per le emergenze, specialmente a
Boccasette e Barricata. Località balneari (distanti 60/70 chilometri dalla
prima struttura sanitaria) dove sono stati attivati in via sperimentale due
punti di pronto soccorso durante la stagione estiva. “Esperimenti che si sono
rivelati un servizio importante in caso di emergenze e la cui spesa ad oggi, è interamente sulle
spalle dell’amministrazione e quindi dei cittadini-ha puntualizzato Bellan-”
“ Stiamo dialogando con l’ulss, -continua Bellan- per
realizzare quella che tutti chiamano casa di riposo, ma che in realtà è un
centro polifunzionale, un punto di partenza per un centro sanitario importante
che dovrebbe dare il La a nuovi servizi che potrebbero dare quindi molte più risposte
a livello sanitario alla nostra comunità”
“Da tempo -prosegue il sindaco- abbiamo costituito un tavolo sulla sanità e salute, dove si
riuniscono i sindaci e tecnici ( dei
comuni di Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Porto Viro, Rosolina e Taglio di
Po) dell'Area Interna Contratto di Foce, che affrontano in squadra le
problematiche sui servizi sanitari. Alcuni progetti sono già a Roma al vaglio
del ministero”.
“La scheda pilota attualmente approvata dal tavolo sulla sanità
e salute- ha detto l’assessore Leonarda Ielasi - è la realizzazione di un
policlinico che si dedicherà alla cura dei disturbi comportamentali in età
giovanili. Questo perché tra i nostri deficit abbiamo la più alta concentrazione di disturbi
comportamentali in età giovanile. In particolare, stiamo parlando di un aumento
percentuale di casi di autismo. Un altro fattore destinato ad aumentare i problemi legati ai
servizi socio-sanitari riguarda l’aumento per numero delle persone anziane”.
“Porto Tolle è
integrata nella galassia della sanità”- ha esordito Giovanni Lucianò, primario dell’Unità
Operativa di pronto soccorso dell’ospedale di Adria- nell’illustrare le azioni
di potenziamento della rete di emergenza e urgenza sanitaria. 4 le progettualità individuate dal tavolo della sanità:Il primo
degli interventi necessari riguarda, come anticipato dall’assessore, alla realizzazione
del policlinico di disturbi comportamentali in età giovanile; il secondo si
prefigge di tutelare i meccanismi di integrazione fra ospedale e territorio,
come la medicina integrata, con la possibilità di favorire nei pazienti post
acuti, la permanenza a domicilio migliorando la qualità di vita del paziente
stesso e anche la quotidianità all’interno
del proprio nucleo famigliare; La terza scheda di intervento, riguarda le innovazioni
tecnologiche, dove il teleconsulto è un
mezzo che permette di migliorare la
comunicazione tra pazienti e strutture sanitarie; e la quarta scheda riguarda l’emergenza. Nello specifico i tempi di trasporto
e di intervento, influenzate dalle
distanze e dalla situazione in cui riversano le strade. Per migliorare le
emergenze ho individuato le necessità di incrementare la presenza di una nuova
ambulanza nel territorio e quella di attivare quelle azioni necessarie per permettere
all’ambulanza di arrivare sul luogo della chiamata entro 20 minuti. E per
questo verranno forniti a tutti i mezzi di soccorso quei meccanismi di ricezione e navigazione che comunicano in maniera sinergica con la centrale. Un nuovo software permetterà agli addetti ai lavori, di trovare già nell’ambulanza la
chiamata del 118 e quindi di organizzarsi per partire per il luogo della
chiamata di emergenza”.
A seguire, è stata benedetta da Don Jacopo e inaugurata dal
sindaco, la nuova ambulanza in dotazione alla cooperativa Fra Militi Volontari
della Croce Verde. ”Si tratta del quarto mezzo che abbiamo in dotazione –ha evidenziato
Sara Marchesini, presidente della cooperativa che eroga servizi sanitari-. Oltre
al pulmino con pedana elettrica, che ci consente di effettuare servizi taxi anche
ai privati che necessitano di spostamenti per visite e esami medici. Lavoriamo
nel territorio da 25 anni secondo i
protocolli di emergenza nazionali e riusciamo ad assicurare un servizio h24.
Nel 2017, abbiamo eseguito 890 uscite, di cui 230 solo nei mesi estivi”. La
mattina si è chiusa con un brindisi per tutti i presenti.
venerdì 2 febbraio 2018
BOCCASETTE:I CARABINIERI BECCANO 4 CACCIATORI CON RICHIAMI ACUSTICI VIETATI
BOCCASETTE:I CARABINIERI BECCANO 4 CACCIATORI 55ENNI CON RICHIAMI ACUSTICI VIETATI
BOCCASETTE: I Militari
della Stazione Carabinieri Forestale di Porto Tolle con l’ausilio
di personale della Polizia Provinciale di Rovigo, nella mattinata
del 31 Gennaio, hanno operato un controllo nella laguna prospiciente scanno del Palo,
dove alcuni cacciatori esercitavano l’attività venatoria da
appostamento fisso alla selvaggina migratoria.
Durante
l’ispezione ad un “appostamento” di caccia i militari hanno
rinvenuto occultate in due intercapedini, un richiamo acustico a
funzionamento elettromagnetico, n° 6 diffusori del suono e n° 4
batterie da 12 volt, in violazione della legge 157/1992 (divieto di
esercizio della caccia con l’ausilio di richiami acustici
elettromagnetici).
I
Carabinieri Forestali hanno quindi provveduto a sequestro oltre
al materiale rinvenuto, n° 6 fucili calibro 12, n° 68 cartucce
calibro 12, n° 72 stampi in plastica di anatidi, n° 6 Alzavole e
n° 1 Germano abbattuti dai cacciatori.
I
4 cacciatori (3 ravennati e 1 polesano – tutti 55enni) occupanti
l’appostamento sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria.
CA TIEPOLO:SABATO 3 FEBBRAIO ORE 10.30.FACCIAMO IL PUNTO SULLA SANITA'
L’Amministrazione Comunale di Porto Tolle
INVITA TUTTA LA CITTADINANZA
ad un importante incontro
domani Sabato 3 febbraio alle ore
10.30 c/o la Sala Consiliare
“SANITA’ PORTO TOLLE facciamo il
punto!”
Interventi puntuali per il territorio, 118
e
progettualità dedicate nell’ambito delle azioni strutturate per la nostra area
interna
Ospite
dott. Luciano Giovanni - Primario Pronto Soccorso di Adria
La Coop.
fra Militi Volontari della Croce Verde presenterà il nuovo Mezzo in utilizzo al
territorio
Iscriviti a:
Post (Atom)