Il
vicesindaco e assessore all'urbanistica Mirco Mancin, insieme
al funzionario Daniele Lazzarin, responsabile dell’Ufficio Urbanistica
comunale, hanno presentato ai dipendenti comunali l’ultimo
aggiornamento del “Sit”, il sistema informativo territoriale, la
piattaforma digitale dedicata a tutta la materia urbanistica
comunale, dal Piano di Assetto del Territorio vigente alle mappe
dinamiche e tematiche sulla gestione e pianificazione del territorio,
dallo stradario con i numeri civici al Piano degli interventi.
Dichiara il Vicesindaco : “Dopo lo sportello unico telematico
unificato, Sue/Suap, in funzione ormai da quasi un anno che consente
la presentazione di qualsiasi pratica edilizia tramite il portale
impresainungiorno.gov.it., eccoci arrivati ad un ulteriore
aggiornamento del Sit.
Un
percorso, fortemente voluto dalla nostra Amministrazione per arrivare
a quello che potremmo definire “ufficio tecnico a portata di
click”, una soluzione che consente a tutti, cittadini, tecnici e
uffici comunali di parlare un unico linguaggio.
Con
questo ultimo aggiornamento aggiungiamo ulteriori informazioni che
semplificano e velocizzano l’attività urbanistica, tanto per gli
uffici comunali deputati a trattare le varie materie, quanto per
cittadini e tecnici che vi si approcciano.
In
generale con questa utilissima piattaforma digitale, da casa e dagli
studi professionali, tutti potranno avere a portata di mouse l’intero
universo dell’articolata materia urbanistica del nostro
territorio”.
Il
“Sit” del Comune di Porto Tolle ha lo scopo di distribuire
informazioni geografiche di sicuro interesse per i cittadini, i
professionisti, le imprese, le associazioni e gli enti in genere,
pubblicando sul web mappe dinamiche e relativi dati descrittivi.
Utilizzando un normalissimo browser aggiornato si potrà dialogare,
interrogare e visualizzare informazioni riguardanti il territorio
comunale, Stradario, catasto, Piano degli interventi, Vincolistiche,
Piano d’Area, Pat, Ortofoto e tutte le relative mappe di settore.
Il
Sit potrà essere utilizzato 24 ore su 24 attraverso un link
pubblicato sul sito del Comune
http://sit2.portalecomuni.it/SITComuneportotolle/
PORTO TOLLE:IL TOUR ITINERANTE DEGLI AUGURI DI NATALE NELLE SCUOLE DA PARTE DEL SINDACO CLAUDIO BELLAN
Anche quest’anno, per il 5° anno consecutivo, il Sindaco Claudio Bellan, accompagnato dal Presidente del Consiglio Comunale Achille Fecchio, l’Assessore allo Sport Vilfrido Gilberto Siviero e l’Assessore alla Scuola Leonarda Ielasi, ha voluto fare visita ai bambini e studenti di tutte le scuole del territorio Comunale (Scardovari, Polesine Camerini, Boccasette, Donzella e Ca’Tiepolo) di ogni ordine e grado ed ai ragazzi di un Ponte Per, portando loro gli Auguri di Natale e un piccolo dono grazie al contributo del Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine di Scardovari, del Consorzio Romea e del Consorzio Polesine.
Il Sindaco compie con grande entusiasmo questo tour ogni anno affermando che per lui è uno degli appuntamenti che più gli stanno a cuore e dal quale torna ricaricato. Quest’anno ancora di più visti gli importanti interventi di manutenzione fatti su tutti i plessi scolastici.
Si sono svolti inoltre nella giornata del 19 Dicembre lo scambio degli auguri natalizi rivolti ai dipendenti comunali durante i quali tutta la Giunta, il Presidente del Consiglio Achille Fecchio, il Capogruppo di Maggioranza Fattorini Gianluca ed il Capogruppo di Minoranza Bovolenta Giacomo hanno preso la parola riassumendo i cinque anni trascorsi insieme, non senza difficoltà ma anche con grande collaborazione da parte di tutti. Gli auguri si sono conclusi con un brindisi
PORTO TOLLE:NELLA GIORNATA DEL 20 DICEMBRE LA FRAZIONE DI SCARDOVARI SARA' PRIVA DELLA CORRENTE PER I LAVORI PREVISTI SULLA RETE PUBBLICA.A TAL PROPOSITO IL COMUNE IN SINERGIA CON LA PROTEZIONE CIVILE ASSICURERANNO L'APPORTO DELLA CORRENTE NELLE TRE SCUOLE DI SCARDOVARI, CON L'USO DI TRE GENERATORI DI CORRENTE IN DOTAZIONE ALLA PROTEZIONE CIVILE.COSI' FACENDO I RAPPRESENTANTI DEI COMITATI DI GESTIONE DELLE SCUOLE HANNO ESPRESSO I LORO RINGRAZIAMENTI A NOME DELLE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI DLELA FRAZIONE.
Il Comitato Matto di Polesine Camerini, anche quest' anno la domenica precedente il Santo Natale, ha organizzato davanti alla Chiesa prima della Santa Messa l'ormai tradizionale "Pensieri in volo...." dedicato ai bambini della frazione ma anche ai più grandi, con Babbo Natale presente a distribuire piccoli doni e a fare le foto di rito sulla slitta con i piccini, tutti i pensierini per Gesù sono stati legati ai palloncini e lasciati volare in cielo accompagnati da un applauso e da un caloroso Buon Natale.
Anche questo appuntamento di condivisione ha visto una grande partecipazione, sempre nello spirito di mantenere viva la frazione.
PORTO TOLLE: IL CONSIGLIO COMUNALE SI E' APERTO VENERDI' 15 DICEMBRE CON LA CONSEGNA DI UN MAZZO DI FIORI ALLA NEO MAMMA E CONSIGLIERA COMUNALE FRANCESCA BELTRAME.
TRA LE COMUNICAZIONI DEL SINDACO IN SEDUTA PUBBLICA E' EMERSO CHE NON CI SONO ORDIGNI BELLICI DOVE SORGERA' LA NUOVA CASA DI RIPOSO E PER QUESTO ORA SI PROCEDERA' ALL'AVVIO DEL PRECANTIERE.
NEL FRATTEMPO SI E' REGISTRATA UFFICIALMENTE L'ATI CHE HA VINTO L'APPALTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE:LA POLESINE ASSISTENZA SOCIO SANITARIA.
Ca Tiepolo:"Star bene tra noi" è il titolo della 12 esima edizione della conviviale resa possibile dal felice connubio tra la pro loco di Porto TOLLE e l'associazione I Calabroni. supportato dall'amministrazione comunale, dal contributo di alcune attività commerciali e il sostegno di Adriatic Lng.
Un pranzo preparato dai volontari del sodalizio presieduto da Claudio Pavanati e servito ai 110 commensali dai giovani volontari dei Calabroni, l'associazione presieduta da Beatrice Cattin-
La conviviale organizzata nella sala parrocchiale di Ca Tiepolo ha registrato la partecipazione di tanti anziani ma anche di giovani e di quelle persone che durante l'anno hanno collaborato con la rete della solidarietà e il volontariato sia per il trasporto agevolato sia per la consegna delle spese mensile a chi è in difficoltà.
"Il progetto era partito 12 anni fa come progetto dell'ulss - racconta Beatrice Cattin- ,sposato dall'amministrazione e da noi volontari che in sinergia con la pro loco abbiamo creato un vero e proprio connubio. Poi nel tempo è proseguito nonostante la fine di alcune risorse.
"Star bene tra noi era partito come pranzo della solidarietà, poi chiamato pranzo delle associazioni, delle persone sole e quest'anno è diventato il pranzo dell'amicizia- spiega l'assessore Leonarda Ielasi-Oggi tra i commensali ci sono tanti amici, collaboratori e volontari attivi che rappresentano il braccio operativo di questa amministrazione .Tanti volontari appartenente alle varie realtà associazionistiche del nostro vaso territorio che si sono messe a disposizione con il loro operato e fanno parte del tessuto sociale.Questo pranzo non è uno spot, un pranzo fine a se stesso, ma rappresenta un'occasione per vederci gomito a gomito con i nostri cittadini e chiacchierando impariamo che ci sono aspetti nascosti e necessità delle persone che non conosciamo , peró grazie alla rete del volontariato abbiamo rintracciato e oggi li abbiamo invitati in questo contesto familiare.
Ci sono molte persone che vengono a chiedere il servizio di trasporto e così poco a poco scopriamo le loro storie cercando di carie come poterli aiutare"È quanto ha detto in diretta a Delta Radio l'assessore Ielasi ai microfoni di Paolo De Grandis.
PORTO TOLLE:POSIZIONATA ALLE SCUOLE MEDIE DI CA TIEPOLO LA TARGA DEDICATA A MATTEO E PER TUTTI QUEI BAMBINI CHE NON SONO RIUSCITI A FARCELA.
IL 16 DICEMBRE PER PORTO TOLLE DIVENTERÀ UN'OCCASIONE PER ORGANIZZARE ALLA SCUOLA MEDIA UNA GIORNATA DEDICATA AI GIOVANI .
E' stata una cerimonia semplice e significativa quella celebrata stamattina alle scuole medie Brunetti in onore di Matteo e di quei ragazzi scomparsi prematuramente.
A fare gli onori istituzionali scolastici il vicepreside Vincenzo Boscolo Bariga, il sindaco Claudio Bellan, il sindaco dei ragazzi Francesco Negri, per la Torre della Speranza -città della speranza- Stefania Foschesato, il presidente del consiglio Achille Fecchio, l'assessore alla cultura Leonarda Ielasi, il parroco del paese e per la famiglia la zia Sarà Veronese.Presenti le classi terze del plesso scolastico.Dopo i saluti istituzionali e l'impegno per l'evento dedicato alle giovani generazioni, previsto il 16 Dicembre 2018 , tutti i presenti, alunni, autorità del territorio e famigliari hanno scoperto la targa posizionata nel corridoio del primo piano dell'edificio delle scuole, dove si trovano le aule delle classi terze medie e successivamente è stata lanciata in aria una gigantografia di Matteo CREPALDI.
Vincenzo Boscolo Bariga"Abbiamo voluto posizionare la targa nel corridoio che comunica con le varie aule , perchè quello è il luogo di aggregazione quotidiana dov'è i ragazzi, come Matteo vivevano la loro quotidianità"
Francesco Negri, sindaco dei ragazzi"Ciao Matteo, nessuno di noi avrebbe mai immaginato che quel giorno sarebbe arrivato così All'improvviso e che saremo stati qui a ricordare insieme la bella persona che sei, il tuo coraggio e la tua determinazione, il tuo entusiasmo e la tua forza, la tua grinta e la tua allegria e la tua generosità e al tuo altruismo.Nessuno avrebbe mai pensato insomma che saresti diventato un angelo prima di tutti noi e senza avvisarci con i tuoi soliti mesi di anticipo..."
Claudio Bellan sindaco di Porto Tolle " Si crea sempre un momento emotivo particolare quando si parla di giovani scomparsi prematuramente .Giovani che lasciano un segno indelebile al mondo dove hanno vissuto e sono cresciuti, per questo la targa viene posizionata in questa scuola"
Stefania Foschesato della città della speranza di Padova" Nella zona industriale di Padova, si estende per 17mila mq il centro di ricerca più grande d'Europa, dove 300 ricercatori studiano per trovare nuove speranze per i malati.La leucemia è quella che si porta via tanti bambini"
Sara Veronese, zia dello scomparso Matteo CREPALDI ha ringraziato tutti indistintamente , dagli amici, alle istituzioni e il mondo della scuola per la solidarietà e la vicinanza alla famiglia di Matteo prima e dopo la sua scomparsa.
PORTO TOLLE:“STAR BENE TRA NOI A NATALE 2017”E’ GIUNTO ALLA 12ESIMA EDIZIONE
12esima edizione di “star bene tra noi a Natale “il pranzo di solidarietà
organizzato alle 12 di Sabato 16 Dicembre al patronato della chiesa di Ca Tiepolo,
dall’associazione dei Calabroni in sinergia con l’amministrazione comunale,
Auser, Anteas, pro loco di Porto Tolle e il sostegno dell’Adriatic Lng.Beatrice
Cattin, presidente dei Calabroni afferma”a causa dell’aumento degli anziani da
soli i commensali al pranzo sono aumentati. Ringrazio l'amministrazione
comunale per la collaborazione nell'organizzazione e realizzazione di questo appuntamento
annuale, ringrazio i calabroni che si sono adoperati e che si adopereranno per
la riuscita dell'evento, ringrazio la pro loco che rinnova la disponibilità
ogni anno, ringrazio Auser ed Anteas che garantiranno i trasporti per gli
anziani che non hanno modo di raggiungere la location in autonomia”
“Si trattadi solidarietà, socializzazione e difesta. Ma anche unmomento conviviale che mette a confronto
generazioni diverse”. Un appuntamento ormai consolidato nel tempo-dichiara il
sindaco Claudio Bellan, grazie ai Calabroni e Adriatic LNG in favore di anziani, persone
sole e in difficoltà .Un importante momento, sentito anche dai giovani che si
impegnano per la buona riuscita dell’evento”
Natale in musica a Ca’ Venier
Voce e organo per il concerto di “Antichi Organi del Polesine”
Ritorna a Ca’ Venier (Porto Tolle), nella Chiesa Arcipretale di San Nicolò Vescovo, la rassegna "Antichi Organi del Polesine", giunta alla sua XV edizione.
Lo farà venerdì 15 dicembre con un raffinato concerto natalizio che vedrà protagonisti il soprano bellunese Paola Crema e l’organista feltrino Deniel Perer, impegnato al prezioso organo costruito da Giacomo Bazzani nel 1887.
La manifestazione, organizzata da Asolo Musica e inserita nel circuito regionale “Cantantibus Organis”, è realizzata grazie al finanziamento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Veneto e dei Comuni di Rovigo, Porto Tolle, Costa di Rovigo e Lendinara, con il patrocinio della Provincia di Rovigo e il sostegno di RovigoBanca.
Paola Crema si è diplomata in canto lirico nel 2004 presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova, dove nel 2007 ha ultimato con il massimo dei voti il biennio specialistico in musica vocale da camera. Nel 2010 ha vinto il concorso “Premio Fatima Terzo” e si è esibita al Teatro Olimpico di Vicenza in un concerto diretto da Sigiswald Kujiken. Ha cantato sotto la direzione d’importanti maestri quali Riccardo Muti, Ton Koopman, Reinhard Goebel, Roy Goodman, Andrea Marcon, Gustav Kuhn, Rinaldo Alessandrini, Ottavio Dantone, Peter Neumann e altri. Ha interpretato diversi ruoli in opere e oratori, ha inciso, in qualità di solista, per le etichette discografiche Diastema e Brilliant musiche di Agostino Steffani e Nicola Porpora. Tiene numerosi concerti in importanti festival e stagioni musicali italiane e internazionali, affiancando al repertorio antico e lirico anche la musica contemporanea.
Deniel Perer ha conseguito nel 2012 il diploma di Organo e Composizione organistica, a pieni voti con lode e menzione speciale, presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto; ha studiato nel frattempo all’Accademia Internazionale della Musica di Milano, perfezionandosi poi presso la Schola Cantorum Basiliensis, dove nel 2014 ha ottenuto il Master Summa cum laude in Organo e nel 2016 quello in Clavicembalo. Ha vinto vari premi in concorsi d’organo e clavicembalo, tra cui il primo premio all’8° Concorso Internazionale di Musica Barocca e Studi Musicologici “Principe Francesco Maria Ruspoli” 2016 di Vignanello (Italia) e il terzo premio al 17° Concorso Organistico Internazionale “Paul Hofhaimer” 2013 di Innsbruck (Austria). Nel 2015 è stato premiato dall’Hans-Balmer Stiftung di Basilea con una borsa di studio come miglior organista diplomato dell’anno.Numerose le rassegne concertistiche che lo vedono regolarmente impegnato come solista e continuista in Italia, all’estero e oltreoceano. È direttore dell’ensemble vocale e strumentale barocco “L’Artifizio Armonico” e membro di “Abchordis Ensemble” e ha registrato per Diastema, Christophorus e Sony DHM. È ideatore del piccolo festival organistico “Wondrous Machines” e della “Accademia di Musica Antica” di Feltre e ha pubblicato per la collana “Quaderni di Storia Organaria”.Il duo di talentuosi artisti veneti proporrà il seguente programma: Nicola Porpora (1686 – 1768) introduzione all’Oratorio “Il Verbo in Carne”, aria “Distillatevi o cieli, in rugiada”; Domenico Scarlatti (1685 – 1757) Sonata in Do maggiore K. 513 “Pastorale”; Georg Friedrich Händel (1685 – 1759) “He shall feed His flock like a shepherd”, “Rejoice greatly”, “The arrival of Queen of Sheba”; Antonio Vivaldi (1678 – 1741) “Nulla in mundo pax sincera”; Bernardo Pasquini (1637 – 1710) “Toccata con lo scherzo del Cucco”; Francesco Gasparini (1661 – 1727) “Panis angelicus”; Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) “Laudate Dominum Kv. 321”.
L’inizio del concerto è previsto per le ore 21,00. Ingresso libero.
Per informazioni: tel. 328.4532974. Facebook: Antichi Organi del Polesine.
PORTO TOLLE:Sabato 16 dicembre alle ore 10.30 sarà posata una targa al 1° piano della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo L. Brunetti di Ca’Tiepolo, in ricordo del piccolo Matteo Crepaldi studente della scuola stessa, scomparso prematuramente all’età di 14 anni.
Sua breve storia:
Matteo (la sua famiglia: papà Mario Crepaldi, mamma Michela Veronese, sorella Melanie Crepaldi) è nato nel 99 si è ammalato di neuroblastoma nel 2002, sottoposto prima a più cicli di chemio, successivamente intervento x espianto massa poi autotrapianto di midollo e alla fine radioterapia. Sembrava guarito ma nel 2009 ha fatto ricaduta midollare, sottoposto nuovamente a chemio, terapie radioattive. Nel 2012 trasferito al Gaslini di Genova x 4 mesi x terapia innovativa sperimentale "miracolosa dicevano" ma su Matteo niente fino a quando la situazione è precipitata e a Marzo 2013 è mancato.
Bambino vivace, attivo e con una grande passione per lo sport, in particolare la corsa.
Il Presidente del Consiglio Achille Fecchio, che ha seguito nell’ultima fase l’iniziativa, tanto voluta dalla famiglia di Matteo con il supporto dei genitori degli amici del piccolo Matteo, dice “Ringrazio la Dirigente Scolastica Gabriella di Mascio, il Vice Preside Vincenzo Boscolo Bariga, ed in particolare Michela Veronese la mamma di Matteo, per la disponibilità e la collaborazione. Si è individuato come luogo di posizionamento della targa il primo piano della scuola media fra i ragazzi, per ricordare Matteo e tutti i ragazzi scomparsi prematuramente. Anche per dare agli studenti uno spunto di riflessione sull’importanza della vita”
Nell’occasione sarà presente la referente del reparto Torre della Ricerca – Città della Speranza.
E’ nell’intenzione della scuola intitolare tale evento “Matteo nel Cuore” e ricordare ogni anno Matteo e i ragazzi prematuramente scomparsi organizzando incontri ed iniziative a loro dedicate per non dimenticare questi angeli.
APPROVATO E FINANZIATO DALLA REGIONE INTERVENTO DI SOMMA URGENZA PER RIPRISTINO NAVIGABILITÀ DEL PORTO DI PILA (RO)
La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici, infrastrutture e trasporti, Elisa De Berti, ha approvato e finanziato un intervento di somma urgenza, che sarà effettuato dalla società Sistemi Territoriali S.p.A, per il ripristino delle condizioni di navigabilità dello sbocco a mare del porto di Pila (bocca sud), in Comune di Porto Tolle (Ro), per un importo complessivo di oltre 74 mila euro.
“A seguito delle eccezionali mareggiate che nelle settimane scorse hanno interessato anche l’area del Delta del Po – spiega l’assessore De Berti – e al conseguente parziale interramento della bocca di porto che garantisce l’accesso alla laguna di Barbamarco, si rende necessario attuare al più presto un intervento finalizzato al ripristino delle normali condizioni di navigabilità per i pescherecci del Porto di Pila”.
L’assessore al territorio, Cristiano Corazzari, sottolinea la tempestività con la quale la collega De Berti ha risposto all’attivazione della procedura di somma urgenza da parte del Prefetto di Rovigo, a seguito delle informazioni assunte dal gruppo di lavoro costituito da Capitaneria di Porto, Ispettorato di Porto e Genio Civile.
Per i due amministratori regionali si tratta della “doverosa attenzione per un settore come quello della pesca, troppo importante sul piano economico ed occupazionale per il Polesine”.
Il comitato cittadino di Porto Tolle ha depositato stamani all'ufficio protocollo l'integrazione alla petizione "no polli" di 583 firme.Un'aggiunta di firme che porta a 1452 le firme che non vogliono gli allevamenti avicoli a Polesine Camerini.
Un tema ancora caldo a Porto Tolle il problema degli allevamenti avicoli per quei progetti presentati dall'imprenditore Giancarlo Guidi per l'insediamento degli allevamenti zootecnici intensivi. Progetti per i quali si prevede la produzione annuale di tremila polli, discussa in due riunioni pubbliche a Polesine Camerini e nel corso delle quali i cittadini sono stati molto chiari:" Non vogliamo gli allevamenti avicoli"
PORTO TOLLE:NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PORTO TOLLE SI PARLA DEGLI INVESTIMENTI FATTI NEL TEMPO DALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE. DALLA SISTEMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI COME LE SCUOLE, AL SIGNIFICATIVO INVESTIMENTO DI 2 MILIONI E MEZZO DI EURO PER I PORTI DI PILA E SCARDOVARI. DALL'AVVIO DEI LAVORI DEL CENTRO POLIFUNZIONALE AGLI INVESTIMENTI SUL SETTORE TURISTICO E IL TEMA DELLE INFRASTRUTTURE CHE STANNO FACENDO CRESCERE PORTO TOLLE A DUE CIFRE. SI TRATTA DI UNA SCELTA STRATEGICA HA DETTO IL SINDACO CLAUDIO BELLAN E NON DI ORDINARIA AMMINISTRAZIONE COME E' STATA CLASSIFICATA DAI CONSIGLIERI DELLA MINORANZA.QUESTA MAGGIORANZA HA LE IDEE BEN CHIARE SULLE STRATEGIE DI SVILUPPO DEL PROPRIO TERRITORIO CHE PASSANO DALL'AGRICOLTURA, DALLA PESCA E DAL TURISMO. SONO CERTO CHE SOLO GRAZIE ALLA CONCERTAZIONE CON ENTI MOLTEPLICI SI RIUSCIRA' AD ATTUARE LE LINEE DI SVILUPPO DEL NOSTRO TERRITORIO.IN TUTTO QUESTO LA REGIONE VENETO NON E' MAI STATA PROTAGONISTA.
PER QUANTO RIGUARDA GLI ALLEVAMENTI AVICOLI-HA PROSEGUITO IL SINDACO-PORTERO' AVANTI IL VOLERE DEI CITTADINI. LE PRATICHE PORTATE AVANTI DALL'IMPRENDITORE GIANCARLO GUIDI SONO DIVERSE.UNO DEI PROGETTI, IL PRIMO, E' MOLTO AVANTI PER LE VALUTAZIONI TECNICHE GIA' ESPRESSE DAGLI ENTI COME ARPAV, ULSS E DEL CONSORZIO DI BONIFICA.PER QUANTO RIGUARDA LA NOSTRA POSIZIONE CONTIAMO COME MAGGIORANZA DI CAPOVOLGERE IN MANIERA SIGNIFICATIVA L'ESITO DELLE AUTORIZZAIZONI.
PORTO TOLLE: Ritorna nella Chiesa Arcipretale di San Nicolò Vescovo, a Ca Venier, la rassegna "Antichi Organi del Polesine", giunta alla sua XV edizione.
Lo farà venerdì 15 dicembre con un raffinato concerto natalizio che vedrà protagonisti il soprano bellunese Paola Crema e l’organista feltrino Deniel Perer, impegnato al prezioso organo costruito da Giacomo Bazzani nel 1887.
La manifestazione, organizzata da Asolo Musica e inserita nel circuito regionale “Cantantibus Organis”, è realizzata grazie al finanziamento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Veneto e dei Comuni di Rovigo, Porto Tolle, Costa di Rovigo e Lendinara, con il patrocinio della Provincia di Rovigo e il sostegno di RovigoBanca.
IL PRESIDENTE DELLA PRO LOCO DI PORTO TOLLE CLAUDIO PAVANATI INVITA I GIOVANI A FAR PARTE DELLA PRO LOCO PERCHE' RAPPRESENTANO LA NUOVA LINFA PER IL SODALIZIO.
A FEBBRAIO CI SARA' IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Porto Tolle: Il presidente della pro loco di Porto Tolle Claudio Pavanati, nel corso dell'assemblea dei soci svoltasi nella serata di giovedì alla sala della musica, ha rilanciato l'appello ai giovani per entrare nella pro loco come nuovi componenti per portare una ventata di freschezza ed effervescenza al sodalizio.
"Per Febbraio è previsto il rinnovo del nostro direttivo-ha annunciato Pavanati-e per questo mi auguro che nuova linfa vitale, ovvero i nostri giovani, si facciano avanti per far parte del nostro gruppo"
"Il 2017 è iniziato, come di consuetudine
da un paio di anni, con le attività legate alle festività natalizie che sono
state fatte in tutte le frazioni del territorio comunale"-racconta Pavanati-" Abbiamo proseguito
con il “Parco in bici” e la “Festa di Primavera” a Boccasette; a
settembre abbiamo collaborato con il gruppo dei Calabroni per la manifestazione
musicassociando che al suo interno è stata inserita “la notte bianca” evento di grande spessore che ci ha permesso di
vedere una grandissima partecipazione del mondo dei giovani.
Sempre a settembre abbiamo
organizzato la “54^ edizione della Fiera
del Delta” ed a seguire la promozione di uno dei prodotti gastronomici più
importanti per il Delta del Po con la “7^
Festa del Riso” a Ca’ Tiepolo.
Quest’anno abbiamo fatto le cose in
grande oltre ad aver portato la festa da 2 a 7 giorni abbiamo aumentato la
capienza dello stand, la cosa è piaciuta tantissimo ed è stato un successone.
L’affluenza è stata notevole a tutte
le manifestazioni, addirittura superiore a quella delle scorse edizioni, anche
se per la fiera il tempo ci ha molto penalizzato.
Abbiamo organizzato per il quarto anno
consecutivo “Notti d’estate a Ca’ Tiepolo”,
svoltosi nei mesi di luglio ed agosto presso Largo Europa.
Ricordo altre iniziative magari
minori ma non meno impegnative come “Tra
ville e giardini“ e “concerti in
corte” e tante atre che non sto ad elencarvi.
La Pro loco di Porto Tolle rimane
sempre impegnata, anche per obbiettivi costituenti, nella valorizzazione del territorio
associata a programmazione di attività culturali, salvaguardia delle tradizioni
folcloristiche, artigianali ed enogastronomiche"
Il presidente ha poi proseguito ringraziando tutti gli enti , le associazioni e le persone che a vario titolo hanno collaborato con la pro loco.
-l’Amministrazione
Comunale di Porto Tolle che ci e sempre molto vicina;
-l’UNPLI
Veneto, UNPLI Provinciale e il Consorzio delle Pro Loco Delta Po.
-l’Ente
Parco, con il quale speriamo di costruire un rapporto sempre più solido;
-la
Protezione Civile;
-Polizia
locale;
-la
Civiltà Contadina;
-E non
da ultimi, tutti gli sponsor che continuano a sostenere economicamente le
nostre manifestazioni nonostante le grandi difficoltà che stanno attraversando.
"Per il futuro non andremo ad inserire in calendario eventi nuovi, ma consolideremo quelli in convenzione con l'amministrazione comunale- ha commentato Pavanati- a causa del rinnovo delle comunali che impegnerà gli amministratori e i potenziali candidati alle nuove elezioni comunali"
Mattinata intensa quella che ha visto protagonisti una cinquantina di volontari di protezione civile domenica 19 novembre nella frazione di Boccasette.
Un trade union di attività:
- Esercitazione Distrettuale RO2 coordinatori Umilio Tiziano e Domenicali Ivano (di cui fanno parte i gruppi comunali di Porto Tolle, Ariano nel Polesine, Corbola e Taglio di Po)
- Festa del Ringraziamento nella parrocchia di Boccasette con la tradizionale benedizione dei mezzi agricoli e del lavoro ai quali si sono uniti anche i mezzi della Protezione Civile
- Vendita delle Casette di Natale di Telefono Azzurro (da anni il Gruppo Volontari di Protezione Civile di Porto Tolle aiuta Telefono Azzurro in questa attività)
Molto soddisfatto e felice di questa giornata il Parroco Don Michele Mariotto che prima della messa ha voluto incontrare i volontari in Piazza San Giacomo, luogo scelto per l’esercitazione, per una benedizione solenne.
Durante tale attività sono stati eseguiti i seguenti moduli in preparazione alle emergenze:
Montaggio tende
Uso Motopompe, torri faro e gruppi elettrogeni
Prova dei sistemi di comunicazione (nello specifico – radio)
Saccata per arginare i fontanazzi
Anche il Sindaco Claudio Bellan e l’Assessore alla Protezione Civile arch. Valerio Gibin hanno fatto visita ai volontari ed hanno presenziato alla santa messa
PORTO TOLLE:I tre consiglieri di minoranza Roberto Pizzoli, Silvana Mantovani e Raffaele Crepaldi hanno depositato una richiesta ufficiale per la convocazione urgente del Consiglio comunale, in adunanza aperta, per parlare della riqualificazione della centrale di Polesine Camerini
"Siamo stanchi e preoccupati come buona parte dei nostri concittadini -affermano i tre consiglieri-del silenzio e delle mancate prese di posizione del Sindaco e della sua Giunta su temi cruciali per il nostro paese.Dopo mesi di attesa ancora non sappiamo nulla o quasi sulla riqualificazione della centrale di Polesine Camerini e nella stessa frazione si stanno insediando dei mega allevamenti avicoli che la popolazione giustamente rifiuta e per il sindaco sarebbe un opportunità,-dicono- le strategie di crescita del comparto primario sono sconosciute per non parlare del turismo, mentre il paese giorno dopo giorno cala di abitanti vistosamente, con famiglie e giovani che preferiscono spostarsi in altri paesi" "A nostro avviso - concludono-è il consiglio comunale a doversi confrontare con il supporto dei suoi concittadini e dei portatori di interesse.Il sindaco ha il dovere di dare delle risposte chiare ed inequivocabili, il futuro di Porto Tolle e dei portotollesi deve essere deciso da tutti e non da pochi chiusi in una stanza del municipio"
IL CIRCOLO DEL PARTITO DEMOCRATICO DI POLESINE CAMERINI CONFERMA LA CONTRARIETÀ AGLI ALLEVAMENTI AVICOLE.
Il Circolo di Polesine Camerini coadiuvato dal Coordinamento del PD di Porto Tolle rappresentati rispettivamente Coordinatore Enrico De Bei e dal Segretario Comunale
Massimino Zaninello interviene pubblicamente sulla questione dell’installazione di alcune industrie avicole, che aspirano insediarsi nella frazione di Polesine Camerini, anche a seguito dell’incontro pubblico di martedì 14 novembre promosso dalla società agricola emiliana Erika S.r.l. di Forlì.
Pur apprendendo dall’ imprenditore le rassicurazioni sull’impatto ambientale, spiegate in quest’assemblea, e sulle opportunità collegate ai progetti presentati per la produzione e le attività collegate per la trasformazione, il Partito locale ne rimarca la piena incompatibilità in sintonia anche con l’amministrazione comunale, che si è pronunciata attraverso la rassicurazione del Sindaco Claudio Bellan, già nel primo incontro tenutosi presso il teatro Parrocchiale di Polesine Camerini e poi confermato attraverso gli organi di stampa, il quale ha dichiarato il suo impegno nel contrastare l’investimento. Affermando la nostra contrarietà a questi impianti, non solo per le motivate preoccupazioni descritte nei comunicati stampa dei rappresentanti del Comitato, a cui siamo solidali, ma anche per le aspirazioni del territorio che vanno nel verso di un modello di sviluppo più consono e in sintonia con le previsioni turistiche che ne potrebbero derivare:
- Dal bando Futur-E legato alla riqualificazione del sito dell’ex centrale.
- Alle iniziative escursionistiche legate all’isola di Polesine Camerini passando dal recupero del Palazzo padronale ottocentesco dei Camerini per la visitazione della
vicina Sacca del Canarin (fra l’altro produttiva per la pesca), così per l’oasi di Albanella e di Volta Vaccari in aggiunta al percorso ciclabile dell’isola nel contesto del paesaggio rurale fra natura e storia da valorizzare e recuperare tramite opportune programmazioni. Va inoltre valutata la vicinanza dei campeggi esistenti a pochi chilometri in linea d’aria e di tutte quelle attività agricole innovative e tipiche della zona. Pertanto oggi spicca la politica di Porto Tolle nel Delta del Po, il suo futuro e le attese di quei cittadini che desiderano investire se stessi e il loro futuro nello sviluppo turistico e nelle attività primarie di qualità entrambi attesi da molti anni.
Polesine Camerini- “De-Agri- Cultura”è il nome dell’azienda agricola biologica di Polesine Camerini che richiama l’opera di Catone intitolata “Liber de Agri cultura”.Titolare dell’azienda Enrico De Bei, giovane imprenditore 32enne che dopo la laurea in giurisprudenza ha deciso di valorizzare le origini agricole della sua famiglia investendo nel biologico.”
“Ho iniziato il percorso del biologico nel 2016-spiega De Bei- momento in cui abbiamo iniziato a coltivare secondo un protocollo biologico, e gli ortaggi prodotti, venduti secondo i prezzi convenzionali. Un periodo di forti investimenti che dura per tre anni,-continua l’imprenditore- dopodiché i prezzi vengono adeguati al mercato biologico. Dal prossimo 4 aprile 2018 i, potremo così seminare e raccogliere i nostri ortaggi come prodotti biologici certificati: meloni, angurie,pomodori e cereali. Quest’ultimi ci permetteranno di produrre farine biologiche per la produzione di pasta. Una filiera chiusa dal produttore al consumatore che prevede tutta una fase di studio e di interventi attenzionati”
Tra i bio-ortaggi coltivati nei 7 ettari di terreno a Polesine Camerini ci sarà anche il pomodoro nero di Crimea. Soprannominato pomodoro anticancro, per l’alto contenuto di particolari pigmenti vegetali (appartenenti alla classe dei flavonoidi)dalle proprietà antiossidanti, questo ortaggio dalla buccia nera, polpa rossa-scura e dal sapore delizioso è destinato a diventare uno dei prodotti di eccellenza coltivati a Porto Tolle sia per gli importanti riscontri positivi da parte dei commensali dello stand della fiera di Boccasette sia da parte della clientela di una nota pizzeria da asporto che lo ha utilizzato come ingrediente principe.
“Per il futuro – conclude l’imprenditore-ci dedicheremo anche all’allevamento dei maiali fino al confezionamento dei salumi, con lo scopo di valorizzare anche la lunga tradizione suina che contraddistingue il nostro territorio”
Nemmeno nelle più rosee previsioni della vigilia, il Delta Porto Tolle avrebbe pensato di sommergere con cinque goal (a zero) la Clodiense Chioggia Sottomarina. E neanche in un sogno dorato Dardan Vuthaj, centravanti albanese di belle speranze, si sarebbe figurato segnare quattro reti in venticinque minuti al Cavallari contro i granata: eppure è successo. E con pieno merito, anzi il risultato avrebbe potuto essere ancora più pesante senza qualche parata dell'estremo difensore ospite Luppi. Delta perfetto, abile ad allargare le maglie del gioco e a sfruttare chirurgicamente ogni minimo errore dei lagunari fin dai primissimi minuti di gioco, facendo collezione di calci d'angolo a ogni folata. Due colpi di testa da corner, due mancini chirurgici e angolati su analoghi lanci dalle retrovie, più una papera di Luppi su punizione consentono ai ragazzi di Tessarin di sistemarsi a metà classifica nel campionato di serie D con una finestra verso posizioni migliori, mentre ricaccia la Clodiense nel gorgo dei playout, in attesa del mercato di dicembre e -chissà- di qualche decisione societaria.
Su tutto e su tutti, Dardan Vuthaj: il 22enne balcanico dai movimenti à la Icardi, che ben prometteva nella Primavera del Genoa, realizza con due azioni fotocopia e con due modi diversi di sfruttare i corner. La sua giornata di grazia, considerato che finora, nelle squadre in cui ha giocato, mai aveva superato il misero bottino di un goal a stagione, prima dei due realizzati in queste settimane a Porto Tolle. Alla sua uscita dal campo, per l'ovazione del pubblico polesano, Vuthaj è stato gratificato anche dai complimenti di uno dei guardalinee, oltre che del mister e di tutta la panchina. Accanto a lui hanno brillato Pasi -suo il cross del terzo goal e la punizione da cui è scaturito il quinto, firmato da Contri sulla riga di porta- e Presello, una spina nel fianco sinistro granata. Ma anche una difesa solida -nonostante l'assenza dell'esperto Fissore, già nel Torino- imperniata su Capogrosso, e qualche pregevole intervento del portiere Bala hanno determinato il risultato: un buon viatico prima del derby di domenica prossima sul campo di una lanciata Adriese.
Agli ordini dell'arbitro bergamasco Frosi, e davanti a oltre 200 spettatori (discreta rappresentanza chioggiotta), il match ha preso avvio sotto il segno dei blu: i pericoli per la Clodiense cominciano al secondo minuto, quando Luppi già salva in angolo e i padroni di casa attuano uno spietato possesso di palla, sbrogliato addirittura da Baido in ripiegamento difensivo. Al 7° minuto i tiri dalla bandierina per i polesani sono già tre, e due minuti più tardi una deviazione di Granziera su cross dalla destra mette in ambasce Luppi che si salva di piede, rigorosamente in angolo. Il Delta sfonda sulla sinistra e De Mozzi si fa sentire coi suoi: ma al 10° comincia lo show di Vuthaj, che addomestica il pallone e calcia un diagonale perfetto di sinistro a insaccarsi sul palo lontano. Tempo tre giri di lancetta e, fra un malinteso e l'altro della retroguardia ospite, l'evidente supremazia casalinga trova ancora lo sbocco della porta, sempre con Vuthaj che appostato sul secondo palo gira a rete da un centimetro un assist da corner.
Tredici minuti e già due goal da rimontare: Farinazzo al 18° avrebbe la grossa occasione sui piedi per dimezzare il distacco e riaprire la partita, ma su bel traversone di Dell'Andrea calcia su Bala in uscita, il quale risponde presente anche sul tiro facile e centrale di Abrefah. In tribuna intanto gli ultras locali non smettono per un momento di incitare la propria squadra, riservando cori benevoli anche all'ex di giornata Manuel Conti. La Clodiense si produce in un'altra azione insistita che coinvolge tutta la formazione, con scambi frequenti e aggiramenti, ma senza arrivare al tiro; anzi, il veloce contropiede polesano lancia Presello che viene steso da Dell'Andrea, ammonito. È il minuto numero 28 quando i blu passano per la terza volta, immancabilmente dalla bandierina, col perfetto stacco di Vuthaj su cross di Pasi. E la bandiera bianca della resa definitiva si leva al 35°, con l'azione fotocopia di Vuthaj che replica il primo goal con un altro preciso diagonale mancino. Il pubblico osanna la punta balcanica in giornata di grazia mentre Baido, unico clodiense a provarci seriamente, prima sparacchia alto poi si avventa su un'imbucata di Delcarro, bravo Bala a respingere. Il primo tempo si chiude con l'attestazione di un dominio totale di una squadra, il Delta Porto Tolle, e di un suo giocatore, Dardan Vuthaj che cala il poker; fra i lagunari solo Luppi e Baido meritano una sufficienza.
Ripresa con De Mozzi che cerca di fare qualcosa inserendo Hima, più adatto alla costruzione, in luogo di Conti e Santoni ad allargare il gioco al posto di Bullo. Ma neanche il tempo di riconfigurarsi che Luppi si china per la quinta volta a raccogliere il pallone nella sua rete: stavolta ci ha messo del suo, lasciandosi sfuggire una punizione abbastanza innocua di Pasi sulla quale si avventa Contri. Cinque a zero e un intero tempo ancora da giocare, praticamente un incubo per la squadra di Chioggia. L'estremo granata ci mette ancora una pezza su Gherardi, fra gli ospiti esordisce lo stopper Dondoni (ex Varese in B) rilevando Caso mentre davanti la Clodiense prova a combinare qualcosa: Bala toglie la palla dalla testa di Baido, poi blocca a terra il tiro da fuori del numero 11, indi Farinazzo si gira in area ma perde il momento buono, ancora Baido calcia a lato e infine una triangolazione mette Santoni davanti al portiere, che devia. La partita ha sempre meno da dire, con gli ulteriori tentativi di Baido -l'ultimo ad arrendersi- che incocciano in Bala. Anche Delcarro si libera bene ma una prima volta viene contrato su pregevole lancio di Hima, una seconda viene colto in fuorigioco; di qui in poi solo cambi da una parte (Crepaldi, Nouaman, Masiero e Priola vedono il campo) e dall'altra, in attesa della fine. Cioè, dell'apoteosi per il Delta e per la sua punta di diamante, mister quattro goal, Dardan Vuthaj: il curvino canta il suo nome e già promette scintille domenica prossima allo stadio Bettinazzi di Adria.
"Con le temperature quasi estive di ottobre considerando che in questi giorni si dovrebbe parlare di ghiaccio l'amministrazione Comunale ha incaricato l’ufficio tecnico di verificare le situazioni per ricercare soluzioni possibili per arginare i danni causati da eventi come quelli accaduti a settembre 2017 definiti bombe d'acqua.
Già il Comando di Polizia Locale ha attivato come tutti gli anni le attività di pianificazione delle azioni contro la neve ed il ghiaccio definiti piano neve.
Lo scorso mese di fatto si è convocata una riunione operativa di coordinamento dove si è analizzato il territorio comunale alla luce dei intensi fenomeni climatici.
Alla riunione hanno partecipato oltre che gli amministratori comunali, l'Ufficio Tecnico Comunale, il Comando di Polizia Locale, la Protezione Civile Comunale, il Consorzio di Bonifica Delta Po, Polesine Acque.
Con riferimento all'evento calamitoso di settembre 2017 manifestato più gravemente nella frazione di Camerini, si sono ipotizzate analoghi fenomeni su tutte le altre località di Porto Tolle.
I ricettori del Consorzio di Bonifica intesi come fossi, canali, bacini di raccolta e idrovore sono di fatto stati potenziati negli ultimi anni. Il consorzio di bonifica effettua costantemente la manutenzione di fossi e canali di sua competenza con un controllo capillare necessario al particolare territorio basso polesano con quote altimetriche minori del livello del mare.
La pulizia dei fossi privati è necessaria ed obbligatoria con riferimento al regolamento comunale di pulizia idraulica vigente.
Con Polesine Acque si sono analizzati gli impianti di sollevamento e gli scolmatori delle fognature miste (acque nere +acque bianche).
Con Polesine Acque si stanno iniziando le pulizie programmate delle caditoie che ormai sono georeferenziate.
Il Comando di Polizia Locale e la Protezione Civile Comunale hanno evidenziato la necessità di maggior coordinamento laddove vengono previsti eventi climatici importanti. e grandi quantità d'acqua con protocolli di comunicazione snelli.
Il nostro territorio non è particolarmente cementificato ma laddove si sono realizzate negli anni maggiori urbanizzazioni necessita maggiore attenzione e per far confluire le acque piovane piovane nella rete di bonifica.
Sul piano urbanistico si dovranno considerare e progettare, soprattutto a Ca Tiepolo, delle zone di lagunaggio per poter fare confluire lle grandi quantità d'acqua che ormai si prevedono frequenti e non sono più eventi isolati.
E' stato un primo incontro tecnico operativo di coordinamento al quale l'Amministrazione Comune vuole fa seguire altri periodici in grado di progettare e operare azioni in grado di arginare i possibili danni dalle consistenti pioggie.
Un programma di analisi, progetti, lavori e azioni definito dal comune PIANO PIOGGIA in grado di affrontare strutturalmente le bombe d'acqua".
Porto Tolle:”Il linguaggio del cinema”sarà una delle novità
dei corsi rivolti alla cittadinanza, organizzatigrazie all’azione sinergica tra l’assessorato
alla cultura, la biblioteca comunale e l’enaip di Porto Viro. L’avvio delle
lezione avverrà come di consueto nei primi mesi del2018. Il corso, dal costo accessibile per i
cittadini che sosteranno solo una piccola quota parte, si svolgerà alle scuole
medie di Ca Tiepolo.Le lezioni spazieranno dalla grammatica filmica alla lettura
cinematografica (Visione, lettura e discussione degli spezzoni dei film
proposti).Saranno toccate le principali tappe storiche del cinema:dall'invenzione
del cinematografo alle innovazioni introdotte da George Méliès (sottolinea l'uso fantasioso del
cinema, ma lo tratta come un "nuovo strumento magico");Edwin Porter
(con La vita di un pompiere americano e L'assalto al treno (1903) inizia a
codificare la grammatica: inventa il montaggio parallelo, usa la panoramica e
la carrellata verticale - 1910 circa);David Griffith (1909-1913; rivoluziona i
canoni della cinematografia. Dopo una serie di lezioni tecniche i corsisti
arriveranno a girare un cortometraggio. Permaggiori informazioni telefonarealla biblioteca comunale allo 0426380833
Porto TOLLE:A Cà Tiepolo, davanti al cantiere dell’asilo nido,i cui lavori sono di prossima ultimazione,sono iniziati i lavori propedeutici e di indagine, per il nuovo cantiere che prevede la realizzazione della nuovo Centro Polifunzionale Socio sanitario.
Infatti, dopo la stipula del contratto d’appalto del 9 ottobreche prevede anche l’inizio della progettazione esecutivaa cura dell’appaltatore, sono iniziate le attività di Bonifica bellica di profondità tramite trivellazione, sul terreno di circa un ettaro interessato alla costruzione del nuovo edificio.
Di fatto molti cittadini si intrattengono lungo via Novembre 66a guardare la trivella che da qualche giorno sta perforando, oltre 1000 fori, il terreno per inserire l’apposita sonda per la ricerca di eventuali residui bellici.
Questo controllo è necessario, commenta il Vicesindaco Mirco Mancin, perché dalle ricerche storiche si è riscontrato che la zona di Porto Tolle, ed in particolare Cà Tiepolo, nel periodo tra il 1943 e il 1945 è stata oggetto di una sessantina di azioni aeree di bombardamento e di mitragliamento. Naturalmente questa ricerca prevede una procedura molto particolare che è seguita direttamente dal Genio Militare di Padova ed eseguita dalla ditta specializzata Biotto di Camponogara. Questa attività, come le indagini geotecniche già effettuate,sono preliminari e necessarie per sviluppare la progettazionedelle fondazioni del costruendo nuovo immobile. Voglio ricordare poi che le attività di precantiere inizieranno entro fine anno, ed i lavori di costruzione prima di Pasqua.
POLESINE CAMERINI: NICO ROSSI E GINO PIZZOLI HANNO PRESENTATO IERI SERA AI COMPAESANIDELLA COMUNITA’( DI CIRCA 700 ABITANTI) I TRE PROGETTI DI ALLEVAMENTI AVICOLI PER LA PRODUZIONE DI OLTRE 2MILA POLLI, PRESENTATI IN PROVINCIADA UNA DITTA DI FORLI’.LA STESSA CHE HA ALLEVAMENTI A TAGLIO DI PO, PORTO VIRO E ARIANO POLESINE.
UNANIME IL VOLERE DEI PRESENTI ALLA RIUNIONE ”NOI NON VOGLIAMO GLI INSEDIAMENTI INTENSIVI DI POLLI DOVE VIVIAMO”…..“COSTITUIREMO UN COMITATO E RACCOGLIEREMO LE FIRME PER UNA PETIZIONE CHE PORTEREMO ALL’ATTENZIONE DEL SINDACO”
IL SINDACO PRESENTE ALLA SERATA HA ANNUNCIATO:”SE LA MAGGIORANZA DEGLI ABITANTI E’ CONTRARIAALL’INSEDIAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DI POLLI, SIGNIFICA CHE IL SINDACO E LA MAGGIORANZA PORTERANNO AVANTI IL VOLERE DELLA CITTADINANZA”
PATRIZIA BARTELLE (M5S):”L’INCONTRO DI STASERA FA CAPIRE CHE I POLESANI NON SONO PIU’ DISPOSTI A SUBIRE SENZA REAGIRE ”
STEFANIA BERNARDINELLO (M5S):”VENERDI’ SERA A TAGLIO DI PO ABBIAMO ORGANIZZATO UNA RIUNIONE INFORMATIVA CHE TRATTERRA’ DEL PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL’ALLEVAMENTO AVICOLO ESISTENTE IN LOCALITA’ CA CORNERA. E PARLEREMO ANCHEDEI TRE PROGETTI DI POLESINE CAMERINI”.
ANGELO ZANELLATO( PRESIDENTE CONSVIPO):”E’ GIUSTO APPROFONDIRE LA QUESTIONE DEI TRE PROGETTI IN UN’ALTRA SERATA ORGANIZZATA CON L’IMPRENDITORE CHE STASERA SI E’ RESO DISPONIBILEPER LA DATA INDICATIVA DEL 7 NOVEMBRE.COSI’SI VALUTERANNO I PRO E I CONTRO “
Polesine Camerini: Si è svolta ieri sera al teatro di Polesine Camerini la serata informativa sulle progettualità degli allevamenti intensivi di polli, organizzata da due abitanti della comunità di circa 700 abitanti:Nico Rossi e Gino Pizzoli. Dalle esposizioni dei due cittadini è emerso che la ditta Erica di Forlì,la stessa che attualmente ha allevamenti intensivi di polli a Taglio di Po, Ariano Polesine e Porto Viro, ha inoltrato richiesta alla provincia peraltri nuovi impianti di allevamenti intensivi di polli in quel di Polesine Camerini.”SI tratterebbe di tre insediamenti ,( perché uno è stato ritirato dagli imprenditori emiliani):Uno destinato a sorgere in via Corridoni e composto da 8 capannoni da 25x180 metri dove verrebbero allevati 768mila polli, il secondo denominato Camerini 2 che , sempre secondo il progetto, dovrebbe sorgere in via Pellestrina per l’allevamento di 887mila polli e il terzo in via fratelli Bandiera sud per un altro allevamento di 674mila polli. Una produzione avicola che creerebbe un indotto di 21 bilici per il trasporto giornaliero del mangime, altri 400 bilici ogni 35 giorni per il trasporto dei polli e altri 160 bilici per il trasporto della Pollina. Numeri enormi per una vera e propria produzione industriale di carne bianca che finisce sulle nostre tavole.Dai 3 progetti facilmente reperibili dal sito della provincia sono previste due dirigenti per ogni insediamento intensivo.
”Io abito davanti alla probabile Camerini 1-dice Mauro, uno degli abitanti presenti in sala-e a pensare alle problematiche di odori, mosche e traffico di camion, dico che è meglio che lei, imprenditore vada a casa sua” rivolgendosi al titolare della società Erica, Giancarlo Guidi, il quale si è proposto per una serata informativa con gli abitanti per illustrare nel dettaglio il funzionamento e l’indotto che creerebbero i tre allevamenti intensivi di polli. Un incontro che molto probabilmente verrà fissato per il prossimo 7 novembre.
Tra i presenti in sala anche alcuni cittadini di Taglio di Po che attraverso la portavoce Stefania Bernardinello (M5S)hanno invitato i presenti alla serata di domani sera, venerdì ,per parlare nuovamente delle problematiche impattanti nel territorio che gli allevamenti intensivi di polli creano e creeranno se la provincia e gli altri enti competenti concederanno i permessi previsti dalle normative vigenti. A Taglio di Po infatti è in corso di avanzamento l’iter per l’ampliamento dell’allevamento avicolo avanzato dalla società agricola Librerelle che passerebbe da 860mila a 1.450mila unità.
Nel suo intervento il sindaco Claudio Bellan ha sottolineato “se la maggioranza degli abitanti è contraria all’insediamentodegli allevamenti intensivi di polli, significa che io e la maggioranza porteremo avanti il volere della cittadinanza”
Nell’occasione è intervenuta anche la consigliera regionale Patrizia Bartelle che dopo aver citato l’esempio di un mega impianto avicolo di Castelfranco Veneto, in termini di cifre e disagi, ha sottolineato che fino ad oggi per gli abitanti di Porto Tolle non c’è stata una efficace comunicazione sui progettiin questione al punto da provocare l’evidente malumore dei cittadini presenti alla riunione.”Stasera avete illustrato i tre progetti, -spiega la Bartelle-ma sarebbe davvero interessante capire come sono le deconcetrazioni complessive del territorio e constatare se rispondono alle regole comunitarie. In questo contesto bisogna inserire anche la richiesta dell’ampliamento dell’allevamento di Librerelle.Un caso per il quale siamo ancora in tempo per produrre delle osservazioni .E per questo nel corso dellaserata tematica di venerdì 25 Ottobre si parlerà anche del caso di Polesine Camerini. L’impatto sulle matrici acqua, aria e suolo devono essere maggiormente attenzionate. Purtroppo è un dato di fatto che negli ultimi tempi , da Melara e Porto Tolle, delle aziende hanno cominciato a distribuirci dei regali come porcilaie, allevamenti intensivi di polli e visoni e quant’altro. Questo perché il territorio non ha mai reagito in maniera compatta, come stiamo facendo questa sera. Questo incontro fa quindi capire che i Polesani non sono più disposti a subire senza reagire”.
DIVERSE LE DOMANDE E I COMMENTI DEI CITTADINI PRESENTI.